Exentia
Rock Italiano
Lecce (Le)
Anno di formazione 2005
Gli EXENTIA si costituiscono nel settembre 2005.
I componenti sono Enrico Serafino alla voce e chitarra, Fabio Pedone alla chitarra e seconde voci, Andrea Maggi al basso e Andrea Dentoni alla batteria. I singoli componenti, provenienti da precedenti esperienze musicali decidono così, di sviluppare un nuovo sound, semplice ma innovativo, unendo e non mischiando generi musicali differenti dando vita ad un rock pulito, con sonorità profonde, un suono caldo e dai fondamenti blues.
Ottobre 2005
Gli EXENTIA producono in DEMO il loro primo singolo "Stati di alterazione progressiva".
Nel Novembre 2005
Gli EXENTIA partecipano al concorso "MUSIC ART" per soli gruppi emergenti col brano "Stati di alterazione progressiva" organizzato da "LA SVEGLIA", associazione studentesca attiva presso l'Università degli Studi di Lecce, arrivando in finale e classificandosi al terzo posto.
Febbraio 2006
Nasce il sito ufficiale degli EXENTIA: sito ufficiale in collaborazione con il web designer Alessandro Aralla (www.tolenodesign.com).
Marzo 2006
Gli EXENTIA iniziano il tour di serate dal vivo nel quale propongono i loro brani inediti. La prima serata è all'Holly Saloon di Castromediano di Lecce proseguiranno presso altri locali di Lecce e Provincia quali Locanda di Don Carmelo a Cavallino, Sketch Lecce, Lord Sinclair Lecce.
Maggio 2006
Gli EXENTIA continuano il tour di serate dal vivo nel quale propongono i loro brani inediti attraverso un percorso musicale che li porta a dar vita a nuovi ritmi e sound, questa volta, in versione acustica.
Maggio 2006
Esce il nuovo singolo Clown
Luglio 2006
In attesa dell'uscita della Demostraction gli Exentia partecipano al concorso per gruppi emergenti organizzato dalla Festa della Birra (FDB - fdbmusiclive.it) classificandosi al secondo posto col brano Clown.
Settembre 2006
Esce la Demostracrion dal titolo Clown.
Ottobre 2006
Inizia il Clown tour. Prima serata al Lord Sinclair.
Novembre 2006
Iniziano le nuove registrazioni presso il Purerock studios di Nanni Surace